Bravissimi i nostri giovanissimi atleti che hanno portato alto il nome della SCCM con una splendida prestazione sportiva.
Qui di seguito l’articolo di Amerigo Bottani apparso sul CdT di oggi (05.10.2015) e se volete vedere tutti i risultati in dettaglio, cliccate qui
Qui di seguito l’articolo di Amerigo Bottani apparso sul CdT di oggi (05.10.2015) e se volete vedere tutti i risultati in dettaglio, cliccate qui
Una splendida edizione della regata degli otto – Conferme e speranze ai campionati ticinesi
L’otto, da sempre considerata la barca regina del canottaggio è stata protagonista ieri mattina nell’ormai tradizionale regata sulla lunga distanza (6 km.) organizzata dal CC Lugano. Erano presenti 12 equipaggi in rappresentanza dei sodalizi del RC Berna, RC Zurigo, Grasshoppers, Lucerna, Lugano, Monate, Gavirate e Moto Guzzi, suddivisi nelle categorie juniori, master e donne. Si è gareggiato sul percorso, inaugurato lo scorso anno con partenza ed arrivo alla Foce del Cassarate, con giro di boa all’altezza di Gandria, stavolta rivelatosi una vera e propria trappola per l’armo femminile del RC Zurigo (impegnato nella prima gara) e per i giovani di Monate (nella seconda). Per Pascal Walker e compagne il rammarico è stato grande, tenuto conto del comodo vantaggio accumulato nel primo tratto della gara. Nella prova riservata agli juniori (6 equipaggi al via), l’armo della Canottieri Monate, a seguito di una manovra azzardata nel superamento della seconda boa è andato a cozzare con lo scafo della Moto Guzzi con la conseguente rottura della deriva. Inevitabile la decisione della giuria: squalifica e vittoria assegnata ai tradizionali rivali della Moto Guzzi. Da sottolineare in particolare la bella prova offerta dal CC Lugano nei master, vittoria davanti al RC Berna.
Sabato, ai campionati ticinesi, erano invece al via oltre un centinaio di atleti in rappresentanza dei 5 sodalizi cantonali. Si è gareggiato sulla distanza dei 1.000 metri per le categorie U15, U17 e U19; sui 500 m per la U13 nel tratto compreso fra Villa Favorita e la sede del Club Canottieri Lugano, sodalizio organizzatore. I risultati hanno confermato i valori espressi nel corso della stagione che volge ormai al termine. L’unica sorpresa è scaturita dal singolo U19. A crearla è stato il portacolori del CC Lugano Elie Jaumin che, in virtù di una gara quasi perfetta, ha avuto la meglio sul grande favorito della vigilia, Aurelio Comandini della «Ceresio». Fra le ragazze U17, tutto facile per la favorita Olivia Negrinotti.
I giovanissimi, presenti in buon numero a questi campionati, hanno confermato di essere sulla retta via, pronti ad affrontare nuovi cimenti anche in campo internazionale: il primo sarà in programma già a fine mese sul lago di Schiffenen in occasione del Trofeo delle Alpi (TERA). Fra i migliori citeremo Martino Soldati (SCCM) negli U13; Patrick Giust e Luis Schulte (Ceresio), Pietro Guscetti (Locarno) negli U15; Filippo Braido (Lugano) e Noé Mossi (Locarno) negli U17.
I vincitori nelle altre specialità. Doppio U17 1. serie Cammarota, Pagnamenta (Lugano); 2. serie Induni, Clombo (Lugano); singolo ragazze U13 Anna-Mei Rezzonico (Ceresio); doppio U15 ragazze Jaumin, Krattiger (Lugano); 4 di coppia U17 Locarno; doppio U13 ragazze Ferretti, Scilanga (SCCM); doppio U15 Shadlou, Ricci (Lugano); singolo ragazze U15 Fatimah Fernandez (Lugano); doppio U15 Giust, Schulte (Ceresio); doppio U13 Soldati, Riesen (SCCM); 4 di coppia U15 ragazze Ceresio; 4 di coppia U15 ragazzi Lugano; doppio U19 ragazze Crasci, Negrinotti (Ceresio); doppio ragazzi U19 Comandini, Rezzonico (Ceresio). La Challenge E. Franchini è stata vinta per il sesto anno consecutivo dal Club Canottieri Lugano che ha totalizzato 142 punti. Seguono Ceresio (100), Locarno (97) e SCCM (70).
Le classifiche degli otto
Master: 1. CC Lugano, 25’22”17, 2. RC Berna, 28’15”23. Donne: 1. Gavirate, 24’47”22, 2. RC Zurigo, 28’35”22, 3. Moto Guzzi, 29’33”35, 4. Mista SC Lucerna/Reuss Lucerna, 30’05”14. Junior: 1. Moto Guzzi, 23’44”54, 2. Gavirate, 23’48”76, 3. Grasshoppers I, 23’56”65, 4. CC Lugano, 26’38”55, 5. Grasshoppers II, 23’56”65.